Quali possono essere i motivi per cui una Struttura decide di farsi affiancare da un Consulente Alberghiero?
i più richiesti, quelli strettamente legati a questo momento:
- Riorganizzare le risorse interne
- Riposizionare l’immagine della Struttura
- Capire il pricing del momento
- Gestire l’ottimizzazione dei costi
- Coprire i costi di un anno in pochi mesi
i “semper fidelis”ugualmente importanti, legati alle percezioni imprenditoriali:
- Migliorare le proprie vendite
- Capire se la comunicazione ed il valore percepito dell’Azienda sono in linea con le aspettative
- Capire come mai la stagione non è andata come avremmo voluto
- Dare una risposta alla sensazione che “si poteva fare meglio”
- Avere un reale controllo economico sui costi e sui ricavi
- Capire dove, come, quando e quanto poter investire
- Domandarsi quali sono i punti critici e quelli di forza
- incassiamo ma “stiamo guadagnando?”
I motivi sono i più disparati e tante possono essere le motivazioni del perché si ha fondamentalmente bisogno di un consiglio da un esperto.
un Consulente Alberghiero
Semplicemente: Chi è? Cosa fà? Come lo fà?
Chi è?
E’ un Professionista o una Società che non vende parole ma offre servizi strutturati “su misura” a cui ci si rivolge per avere consigli, in questo caso nel settore turistico, e che è in grado di affiancare l’imprenditore sia a livello operativo che strategico.
Cosa fà?
Aiuta in modo semplice, concreto e strutturato a migliorare ed ottimizzare le Performance della Struttura.
Come lo fà?
Evitandi disastri, entrando in punta di piedi rispettando chi ha contribuito ad esserci e operando senza rivoluzioni, oggi non occorre solo saper vendere bene ma anche saper comprendere ed analizzare al meglio i numeri della Struttura rispondendo alla domanda “stiamo guadagnando?”
In questo ruolo sono molto importanti 2 fattori:
- L’esperienza del Consulente.
- La sua capacità di fare squadra offrendo in modo concreto il proprio know how in un percorso di crescita continua.
Quando l’approccio è condiviso orienta e trasmette competenze e metodologie di lavoro dal Consulente alla Struttura facendo in modo che questa, alla conclusione della collaborazione, possa continuare ad operare in modo armonico e autonomo.
Un percorso che inizia con pochi semplici step:
- Incontrarsi e parlare
- Entrare insieme in struttura
- confrontarsi con lo Staff
- Analizzare i dati (tutti)
- Pianificare una strategia condivisa
- Partire insieme
Un percorso con due obiettivi prefissati:
- La crescita continua in termini di procedure di lavoro
- L’aumento della redditività della struttura
Dunque, perché un consulente alberghiero oggi?
Per intraprendere insieme un percorso in cui fare di più e meglio di quel che potremmo fare da soli.
Incontriamoci anche solo per un caffè e iniziamo questo percorso.